La spazialità interna e del paesaggio è una scena in cui al centro poniamo l’individuo, attore di azioni quotidiane, rituali domestici o conviviali esercitati in infinite varianti. Creare la scena adatta per quelle azioni è la nostra missione. Nelle nostre creazioni è spesso presente l’evocazione del passato e della tradizione, a volte con esplicite citazioni di stilemi dell’architettura storica, immuni dal grottesco e dal folclore, declinate in creazioni di forte impatto visivo, decontestualizzazioni formali poetiche ed allusive di frammenti di architettura e di paesaggio. |
PARTIPILO
LE ACQUE DEL PASSATO Nel cuore della città di Monopoli, passando dal porto vecchio fra la piazza e il Palazzo Palmieri, l’antica architettura di un grande ambiente voltato in pietra con sottostanti cisterne di raccolta acque, nelle mani degli architetti Luigi de Palma e Martino Pinto, è divenuta ora casa Partipilo-De Mario. Un rifugio per vacanza in cui gli spazi sono stati modellati con cura e passione evocando le tracce d’uso del passato: punto focale la scala scenografica a piano terra da cui si accede in una delle ex cisterne trasformata in zona benessere, dove l’acqua scorre ancora, dalla fontana progettata con funzione di aroma e cromoterapia. |