
Duomo di Fasano
La facciata del duomo di Fasano, chiesa priorale dedicata a San Giovanni Battista patrono della città, risale al 1600, ma lo stile architettonico è tardo rinascimentale.
Allo studio dei materiali, degli aspetti strutturali, costruttivi e architettonici significativi, è seguito il rilievo diretto della facciata, reso possibile dal ponteggio allestito per il restauro.

Sagrestia
Sagrestia del Duomo di Fasano – Progetto di Restauro e degli arredi sacri.
Allestimento museografico di alcune opere d’arte Frammento di polittico ligneo – Allestimento museografico

Chiesa Rurale
Vista generale dopo il restauro e disegni architettonici
Il portone d’ingresso dopo il ripristino delle monofore tipiche nelle chiese rurali nel periodo del brigantaggio. Dopo la chiusura, le monofore permettevano ai fedeli di stabilire un contatto visivo diretto con il luogo sacro e allo stesso tempo alle autorità di controllare chi si nascondeva all’interno.

Dimora a Trulli
Restauro del complesso immerso in un parco di 7.000 mq. - Struttura dei coni dei trulli "a chiancarelle" - una fase di restauro dei coni dei trulli
Il complesso a trulli è ubicato su un versante alto e panoramico della collina silvana fasanese a circa 350 mt sul livello del mare ed è immerso in parco secolare costituito da macchia mediterranea che si estende intorno alla casa per circa 7.000 mq.

Casa Unifamiliare
Casa Unifamiliare - Nuova Costruzione Portico d’ingresso sul lato Ovest.
I volumi architettonici esaltano la posizione panoramica della casa posta sulle pendici collinari dell’agro fra Fasano e Monopoli e circondata da ulivi secolari e macchia mediterranea.

Masseria
Masseria – nuova costruzione Particolare del portico-ballatoio di collegamento fra l’abitazione padronale e gli annessi.
L’opera progettata dagli architetti de Palma & Pinto è ubicata al centro di un uliveto nelle campagne di Carovigno, su un appezzamento di terreno a 95 mt sul livello del mare con altimetria omogenea e un’orografia in cui lievi dislivelli si alternano ad ampie zone pianeggianti.

Palazzo Residenziale
Ex Scuola di Fasano Riqualificazione architettonica delle facciate dell’edificio ex scuola - Committente: POGIST
Palazzo residenziale nel centro urbano di Fasano – Riqualificazione architettonica delle facciate e degli spazi comuni I fattori squalificanti dell’edificio, emersi dai sopralluoghi prima dei lavori, in sede di progetto sono divenuti i punti di forza del concept architettonico di riqualificazione. Tali fattori erano l’assenza di modularità e di armonia nel rapporto fra le aperture ( ingresso, finestre e portefinestre) e gli orizzontamenti (aggetti vari e solette dei balconi).

Riqualificazione Urbana
Riqualificazione urbana – viale Pio XI, via F. Cavallotti, via Baccarini del centro cittadino di Molfetta
Le scelte progettuali sono finalizzati a creare uno scenario ideale che porti il cittadino a riappropriarsi del luogo, attualmente anonimo e degradato, attraverso la sensibilizzazione verso una fruizione non solo funzionale ma estetica e sensoriale dello spazio urbano.